La seconda città toscana è nota per il suo settore tessile, ma troppo spesso vengono sottovalutati il suo cuore artistico e ...
La storia, che promette una doppia sorpresa, è artefatta, finta di sentimenti e non molto sentita neppure dagli attori: meglio i comprimari dei due protagonisti, Madonna ed Everett, mono ...
Dopo un lungo e meticoloso restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, la “Bentornata”, una rara Madonna col Bambino del XIV secolo, torna a splendere nella Basilica di San Lorenzo a Firenze.
È raggiante Silvia Farina, presidente dell’APS Circolo culturale Le Maestà di Nicola, promotrice della candidatura della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo al censimento de “I luoghi del ...
È stata lei stessa ad annunciare che la coalizione di centrosinistra sosterrà con convinzione Filippo Scogli ... siamo qui per il saluto di Gessica e ci sarà poi modo di presentare la squadra ...
Nove mesi per prepararsi ad accogliere il bambino e poi, quando finalmente lo si stringe tra le braccia, può subentrare un senso di smarrimento, di paura, o di timore di non essere all’altezza.
Filippo Gorini del mondo dovrà fare il giro. Viaggio «lento», sette lunghe soste nei vari continenti, che impegnerà il ventinovenne pianista brianzolo, premio Abbiati ’22, per un anno e ...
DESCRIZIONE: Nella navata laterale destra della Chiesa di Nostra Signora si innalza, immensa, la Madonna col Bambino realizzata da Michelangelo tra il 1503 e il 1505 per la famiglia dei Mouscron. I ...
Protagonista di questa puntata de La nota è un grande capolavoro di Filippo Lippi risalente al 1459 ... Facciamoci guidare da Ambra e ammiriamo questa stupenda opera d'arte. Nessuno avrebbe mai ...
Ed è appunto l'immagine di "Madonna Povertà", (inventata da Francesco) , l'immagine meno amabile e tuttavia la più inquietante e affascinante messa in circolazione in una società piena di poveri per ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results